La normativa RAEE per raccolte e smaltimento dei rifiuti elettronici

Con l’acronimo RAEE, e quindi con la normativa a esso sottesa, vengono indicati l’insieme e le regole di raccolta riguardanti apparecchiature elettriche ed elettroniche di rifiuto. Il corrispettivo inglese, europeo quindi di RAEE è WEEE, ovvero “Waste of electric and electronic equipment”. A una prima lettura potrebbe sembrare parlando di rifiuti di chissà quale entità.

Continua a leggere

La legge di stabilità e il bilancio dello Stato

“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, questa la definizione formale, con la quale la normativa italiana è solita definire la “Legge di stabilità”, il provvedimento del Governo Italiano, approvato dalle Camere e dal Presidente della Repubblica con il quale lo Stato definisce criteri e accorgimenti tramite i quali assestare e

Continua a leggere

Alla scoperta del Social Media Marketing

Definizione L’unica cosa certa del Social Media Marketing è che non è definibile in maniera univoca. In generale è una branca del marketing che si focalizza sulla possibilità di ottenere visibilità tramite i social media, strumenti tipici del web 2.0. Le strategie sono rivolte a ottenere visibilità attraverso il WOM (word of mouth – passaparola)

Continua a leggere

Pirateria informatica, cos’è e dove si nasconde

Definizione Se si cerca sul web la definizione di cyber criminale è: “Persona che attacca privati e organizzazioni esclusivamente a scopo di lucro. Spesso il cybercriminale fa parte di vere e proprie organizzazioni criminali. Questa figura sta sostituendo l’hacker, il quale agiva principalmente per la notorietà.” Da ciò si evince che il cyber criminale opera

Continua a leggere

Privacy e gestione dei dati in azienda

La legislazione sulla privacy in Italia è contenuta nella Costituzione (artt.15 e 21), nel Codice Penale (Capo II – Sez. IV) e nel D.Lgs. n°196/2003, detto anche Testo unico sulla privacy, che ha abrogato la Legge 675/96. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali vigila sull’applicazione della normativa. La principale finalità del D.Lgs. 196/03

Continua a leggere

Finanziamenti imprese femminili, la legge 215/92

Le agevolazione finanziare per l’imprenditoria femminile, note anche come imprese in rosa, sono state emanate per legge già nel 1992, in particolare con la numero 215 intitolata Azioni positive per l’imprenditoria femminile, tale legge prevedeva incentivi sia per le imprese al femminile già in essere che per quelle da avviare. Successivamente con il Regolamento del

Continua a leggere

La BEI, organismo UE con uno statuto particolare

La Banca europea per gli investimenti è una delle più “antiche” istituzioni europee, la sua nascita infatti risale al 1957 quando, con il trattato di Roma, fu ratificata la nascita della CEEA e della CEE, l’istituto bancario, conosciuto anche con l’acronimo di BEI (Banque européenne d’investissement se pronunciato alla francese) o di EIB (European Investment

Continua a leggere

Fondi UE per le Imprese

I Fondi dell’Unione Europea rientrano nei finanziamenti all’impresa cui si può accedere per realizzare progetti, ovviamente nell’ambito dell’Unione Europea stessa, che hanno come primario fine quello di sviluppare l’Azienda che ne beneficia e, di riflesso, migliorare la qualità delle imprese europee. Tali fondi sono creati e gestiti dall’Unione Europea stessa, e sono stati pensati per

Continua a leggere

Venture capital, investimento istituzionale nel capitale di rischio

Per venture capital si intende quella forma di finanziamento destinata all’avvio o alla crescita di una qualsiasi attività imprenditoriale, con ingresso, nel capitale azionario o nei titoli obbligazionari a medio e lungo termine, dell’investitore. E’ spesso usato come sinonimo di private equity, in realtà sono due cose distinte e separate, anche se ormai anche la

Continua a leggere

Assunzione agevolata, le forme contrattuali

Le assunzioni agevolate rientrano in quelle modifiche del mondo del lavoro che hanno radicalmente mutato il panorama italiano. Fanno anch’esse parte a pieno titolo dei finanziamenti cui può accedere un’impresa visto che riguardano sgravi fiscali o incentivi economici all’assunzione di determinare categorie di lavoratori. La rivisitazione dei contratti e quindi delle assunzioni fu determinata dall’entrata

Continua a leggere